Notizia

Si all ' istanza di rimborso Irap anche dopo il termine di presentazione della dichiarazione

Pubblicato il 07 luglio 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14932 depositata in data 6 luglio 2011, ha sancito il principio di diritto secondo cui l’istanza per richiedere il rimborso dell’Irap versata può essere presentata entro i 48 mesi successivi da quello di presentazione della dichiarazione ordinaria e non entro un anno previsto per la presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente. In altri termini, è legittima la richiesta di rimborso anche se proposta oltre il termine utile per presentare la dichiarazione.

La Suprema Corte, nel respingere il ricorso del Fisco che considerava tardiva la richiesta presentata oltre l’anno, ribadisce che il contribuente che abbia, in dichiarazione, assoggettato propri redditi ad imposta che ritiene non dovuta e provveduto al relativo versamento, in via di autotassazione, può chiederne la restituzione “nel termine previsto dall'articolo 38 del Dpr 602/1973”. Cioè, entro 48 mesi. Pertanto, il termine più stringente introdotto dall'articolo 2 del Dpr n. 322 del 1998, non ostacola tale facoltà.

weekly news 27/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...