Notizia

Licenziamento per inidoneita' al lavoro: non basta il parere della commissione medica

Pubblicato il 01 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il datore di lavoro non può procedere al licenziamento del lavoratore per l’inidoneità ad indossare un DPI rifacendosi solo al parere della commissione medica attestante l’inidoneità fisica al lavoro del dipendente. E’ necessario, stabilisce la sentenza n. 16195 del 25 luglio scorso, che dimostri l’assenza, tra i vari dispositivi presenti sul mercato, di quello adatto al lavoratore che gli consenta di espletare in sicurezza la propria mansione.

Così la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società concessionaria del servizio di trasporto ferroviario che aveva licenziato un lavoratore stante l’inidoneità, accertata dalla commissione medica, di indossare le scarpe infortunistiche obbligatorie per lo svolgimento della sua mansione a causa di una malformazione al piede.

I giudici hanno affermato che il parere della commissione medica non è vincolante per il giudice del merito, che deve valutare la legittimità o meno del licenziamento, dovendo verificare l’attendibilità degli accertamenti sanitari eseguiti. Nella sostanza, il licenziamento deve essere dichiarato illegittimo in quanto è emerso che l’azienda non ha dato prova delle ragioni del licenziamento ossia dell’inesistenza sul mercato di scarpe antinfortunistiche adatte al lavoratore.

weekly news 31/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...