Notizia

Reintegra del lavoratore licenziato per ritorsione

Pubblicato il 05 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con sentenza n. 16925 del 3 agosto 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una società che era stata condannata dai giudici di merito a reintegrare nel posto del lavoro un dipendente licenziato, nonché a versare a quest'ultimo il risarcimento del danno subito a causa del licenziamento discriminatorio subito.

La società datrice lamentava che, in realtà, vi era un motivo oggettivo nel licenziamento in quanto lo stesso era stato determinato da "ragioni inerenti all'attività produttiva". Tuttavia, secondo gli organi giudiziari di merito la stessa datrice non aveva provato l'impossibilità dell'impiego del dipendente nell'ambito dell'organizzazione aziendale. Non solo. Nel corso dell'istruttoria era stata rilevata la pretestuosità del dedotto riassetto organizzativo dell'azienda - reso asseritamente necessario dalla crisi economica e dalla contrazione degli ordini - in quanto, pochi mesi prima del licenziamento, era stato assunto un altro dipendente che era stato adibito alle medesime incombenze del lavoratore licenziato.

La Corte di legittimità, in definitiva, ha condiviso la lettura contenuta nella sentenza impugnata secondo cui il licenziamento operato era, in realtà, di natura ritorsiva.

weekly news 31/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...