Notizia

Disabili, permessi riconosciuti ad un unico familiare

Pubblicato il 09 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Istat ha richiesto al ministero del Lavoro il suo parere in merito alla corretta interpretazione della disciplina relativa al referente unico per l’assistenza alla persona in situazione di handicap grave, disciplinata dall’articolo 33 della Legge. n. 104/1992 come da ultimo modificato dall’art. 24, comma 1 lett. a), della L. n. 183/2010.

Nello specifico due sono i chiarimenti richiesti:

- se è possibile accordare i permessi in alternanza a più di un lavoratore, nel caso in cui il portatore di handicap ha assunto il domicilio presso la residenza di diversi parenti;

- se l’Inps può richiedere al dipendente la restituzione di quanto fruito a titolo di permessi se, a seguito di accertamento da parte della Asl, viene disconosciuto al disabile lo stato di handicap.

Con interpello n. 32 del 9 agosto 2011, il ministero del Lavoro ricorda che la legge riconosce un unico referente per ciascun disabile.

Da ciò ne consegue che, relativamente ai permessi ex art. 33 della Legge n. 104/1992, come modificato dall’art. 24, L. n. 183/2010, questi possono essere riconosciuti esclusivamente ad un unico soggetto per ciascun disabile senza che sia possibile stabilire preventivamente che, rispetto ad un determinato arco temporale, siano più d’uno i soggetti che usufruiranno dei permessi in questione.

Relativamente al secondo quesito, l’interpello n. 32/2011 ricorda che condizione necessaria ai fini della concessione dei suddetti permessi è la sussistenza di una situazione di handicap grave della persona affetta da disabilità, che deve essere accertata da una apposita commissione medica ai sensi dell’art. 4 della L. n. 104/1992. Nel frattempo che la Commissione medica si esprime, i permessi possono essere riconosciuti con riserva. Ma, nel caso in cui, trascorsi 180 giorni fissati per la pronuncia definitiva, la commissione medica non riconosce la sussistenza della situazione di handicap grave, è possibile sostenere che l’Inps sia legittimato a richiedere al dipendente la restituzione di quanto fruito a titolo di permesso, trattandosi di una prestazione non dovuta e, pertanto, indebita

weekly news 32/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...