Notizia

Nessuna salvaguardia per i dipendenti in mobilita' anteriore alla legge n. 122 2010

Pubblicato il 10 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con riferimento ai lavoratori destinatari di procedure di mobilità programmata a decorrere dall’anno 2012 fino al raggiungimento della decorrenza della pensione, sulla base di accordi ministeriali precedenti il 30 aprile 2010, il ministero del Lavoro – nota interpello n. 35 del 2011 – specifica che tali soggetti subiranno appieno gli effetti dell’incremento dei requisiti di pensionamento in relazione all’incremento della speranza di vita accertato dall’ISTAT, ai sensi dell’art. 12, comma 12- ter, lett. a) della legge n. 122/2010.

Ne discende lo slittamento di un periodo massimo di tre mesi del requisito di età – unitamente alla finestra di 12 mesi per la decorrenza del trattamento pensionistico dei lavoratori dipendenti, prevista già a decorrere dall’anno 2011 (art. 12, comma 1, L. n. 122/2010) – senza possibilità di deroga né di clausola di salvaguardia, con il rischio di un conseguente vuoto reddituale per tutto il periodo precedente la decorrenza del trattamento pensionistico. Il licenziamento per scarso rendimento ammette la comparazione con il lavoro altrui

Con il parere n. 16 del 1° agosto 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro evidenzia come il licenziamento per scarso rendimento è valido solo se il datore di lavoro dimostri che il mancato raggiungimento del risultato atteso sia dovuto al comportamento negligente del lavoratore.

Dunque, il rendimento lavorativo inferiore al minimo contrattuale, o d'uso, non basterebbe a configurare l'inesatto adempimento: il lavoratore è obbligato ad un “facere” e non ad un risultato, come invece nel caso dei co.co.co.

Pertanto, il datore di lavoro deve anche dimostrare un considerevole inadempimento degli obblighi contrattuali del lavoratore. E' ammessa la prova della comparazione tra i risultati produttivi del dipendente con il rendimento medio dei colleghi che evidenzi una “enorme sproporzione”.

weekly news 32/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...