Notizia

Il nuovo assetto occupazione post operazione straordinaria influenza le assunzioni obbligatorie

Pubblicato il 10 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con l’interpello n. 30/2011, il ministero del Lavoro – rispondendo ad un quesito sollevato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro – specifica quali sono i vincoli da rispettare nel computo dei lavoratori occupati ai fini del calcolo della quota di riserva per le assunzioni obbligatorie. Si è, cioè, chiesto il parere ministeriale in ordine alla corretta interpretazione dell’articolo 3, comma 2, della Legge n. 68/1999.

Il caso è quello che riguarda i datori di lavoro con organico aziendale da 15 a 35 dipendenti, per i quali l’obbligo di assunzione di disabili scatta solo in presenza di nuova assunzione, cioè dalla sedicesima, e va assolto entro i successivi 12 mesi.

Muovendo anche dalle precisazioni offerte nelle precedenti circolari ministeriali, il Dicastero dopo aver specificato cosa s’intenda per “nuova assunzione”  - cioè quella che realizza un effettivo incremento dell’organico aziendale, ritenuta “aggiuntiva rispetto al numero dei dipendenti in servizio” - ribadisce che il numero dei lavoratori occupati ai fini del calcolo della quota di riserva per le assunzioni obbligatorie (L. 68/1999) deve tener conto del mutamento dell’assetto occupazionale conseguente ad una delle operazioni societarie di cui all’articolo 2112 del Codice civile.

In altri termini, è da considerare il passaggio di personale derivante da trasferimento d’azienda, cessione o fusione da cui scaturisce il mutamento nella titolarità dell’attività economica organizzata. Dunque, ai fini del calcolo delle assunzioni obbligatorie devono considerarsi anche tutte quelle operazioni che realizzano un sostanziale ampliamento della base occupazionale.

weekly news 32/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).