Notizia

Testo unico sull ' apprendistato applica la somministrazione

Pubblicato il 13 agosto 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Testo unico sull'apprendistato ha decretato:

- la possibilità per le Agenzie per il lavoro di assumere apprendisti e inviarli a lavorare presso imprese terze, in regime di somministrazione;

- la possibilità di finanziare la formazione degli apprendisti mediante le risorse degli enti bilaterali (si cita l'ente costituito da Assolavoro e dalle parti sociali di settore, ossia Forma.Temp., il Fondo per la formazione dei lavoratori in somministrazione con contratto a tempo determinato).

Con l’'articolo 2, comma 3, viene fissato il limite quantitativo di assunzione degli apprendisti: il 100% delle maestranze specializzate e qualificate in servizio presso il datore di lavoro. Possono essere assunti direttamente o utilizzati tramite somministrazione di manodopera.

Con il nuovo T.U., nello studio professionale, ad esempio di avvocati, consulenti del lavoro, commercialisti, notai, e giornalisti - sarà possibile l’assunzione in qualità di apprendisti di giovani tra 18 e 29 anni che svolgono il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche, comma 1 dell’articolo 5 (apprendistato di alta formazione e di ricerca). A tal proposito, si ricorda che per i soggetti in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del Dlgs n. 226/2005, il contratto di apprendistato di alta formazione può essere stipulato a partire dal 17° anno di età.

weekly news 32/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...