Notizia

Notai milanesi: Ok all'aumento di capitale anche se ci sono perdite

Pubblicato il 19 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio notarile di Milano ha elaborato una nuova massima, la n. 122 del 18 ottobre 2011, in tema di “Aumento di capitale in presenza di perdite (articoli 2446, 2447, 2482-bis e 2482-ter del Codice civile)”. 

Nel testo dell'elaborato, viene sottolineato come l'assunzione di una deliberazione di aumento del capitale non possa essere impedita dalla presenza di perdite superiori al terzo del capitale, anche tali da ridurre il capitale stesso ad un importo inferiore al minimo legale previsto per le s.p.a. e le s.r.l.

La deliberazione di aumento del capitale è, infatti, legittima qualora la stessa “sia in grado di ridurre le perdite ad un ammontare inferiore al terzo del capitale e di ricondurre il capitale stesso, se del caso, a un ammontare superiore al minimo legale”.

I notai milanesi sottolineano, così, le ipotesi in cui l'aumento di capitale può essere disposto, come nel caso di perdite incidenti sul capitale per non più di un terzo; di perdite incidenti sul capitale per più di un terzo, se il capitale non si sia ridotto al di sotto del minimo legale, e in sede di "opportuni provvedimenti"; di perdite incidenti sul capitale per più di un terzo, se il capitale non si sia ridotto al di sotto del minimo legale, in qualsiasi momento antecedente l'assemblea di approvazione del bilancio dell'esercizio successivo rispetto a quello in cui la perdita è stata rilevata; di perdite incidenti sul capitale per più di un terzo, se il capitale non si sia ridotto al di sotto del minimo legale, in sede di assemblea di approvazione del bilancio dell'esercizio successivo rispetto a quello in cui la perdita è stata rilevata, a condizione che si tratti di un aumento di capitale da sottoscrivere tempestivamente in misura idonea a ricondurre la perdita entro il terzo; di perdite incidenti sul capitale per più di un terzo, se il capitale si sia ridotto al di sotto del minimo legale, in sede di assemblea convocata ex articoli 2447 e 2482 ter del Codice civile, a condizione che si tratti di un aumento di capitale da sottoscrivere tempestivamente in misura idonea a ricondurre la perdita entro il terzo.

In tutti questi casi, vanno, comunque, osservati gli obblighi di cui agli articoli 2446, comma 1, e 2482 bis, commi 1, 2 e 3, del Codice civile.

weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...