Notizia

Diretta Map. Chiarimenti sulla disciplina antielusiva dei beni in godimento ai soci

Pubblicato il 21 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La disciplina antielusiva dei beni di godimento alla luce delle modifiche apportate dalla manovra di ferragosto. Il nuovo dettato letterale del comma 1, lettera h-ter dell’articolo 61 del Tuir prevede che la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni dell’impresa a soci o familiari dell’imprenditore, se già non abbia concorso alla formazione del reddito nell’ambito di altra categoria reddituale (reddito di lavoro dipendente), costituisce reddito diverso.

La finalità di tale disposizione è quella di individuare coloro che provano ad occultare il possesso di beni rilevanti ai fini del redditometro oltre che cercare di colpire il socio di riferimento della società che non abbia provveduto a deliberare la distribuzione di utili, per attenuare il prelievo ai fini Irpef sui dividendi. Il rischio, però, è che in tal modo vengano colpiti anche i soci possessori di partecipazioni non rilevanti.

Applicando letteralmente la nuova disposizione, se il reddito da lavoro dipendente è inferiore al canone di godimento di mercato si andrebbe incontro alla tassazione dell’eccedenza quale reddito diverso, ma resterebbe comunque da capire qual è la sorte del costo relativo ai beni ad uso promiscuo (per la parte eccedente l’ammontare che trova capienza nel reddito di lavoro dipendente o assimilato) che è deducibile ai sensi dell’articolo 95, comma 5 del Tuir. La norma vuole, infatti, che i costi relativi ai beni d’impresa concessi in godimento a soci per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato del diritto di godimento non siano ammessi in deduzione dal reddito imponibile.

Dunque, nella diretta Map si è tentato di capire proprio in che modo la finalità antielusiva della disposizione in questione rischia di colpire – anche senza volerlo esplicitamente – i soci dipendenti e i loro familiari.

weekly news 42/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...