Notizia

Lavoratori in mobilita' assunti come apprendisti

Pubblicato il 26 ottobre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le nuove norme sull'apprendistato, contenute nel Decreto legislativo n. 167 del 14 settembre 2011, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" del 10 ottobre scorso, sono in vigore. I datori di lavoro possono, al fine di dare l'opportunità ai giovani di inserirsi nel mondo del lavoro, avvalersi delle 3 tipologie di contratto (per la qualifica e per il diploma professionale, professionalizzante o contratto di mestiere, di alta formazione e ricerca).

Ma, il Testo Unico sull'apprendistato contiene anche una disposizione -  l'articolo 7, comma 4 - che consente al datore di assumere come apprendista il lavoratore posto in mobilità, al fine di fornirgli una qualificazione o riqualificazione professionale. In questo caso la norma non ha posto un limite di età.

Dal punto di vista contributivo, il datore di lavoro beneficia di uno sconto (10%) per i primi 18 mesi, cui si aggiunge l’incentivo economico pari al 50% dell’indennità di mobilità che avrebbe percepito il lavoratore avente diritto, per ogni mensilità corrisposta, in caso di mancata assunzione.

Il testo sull'apprendistato, però, non riconosce l'allungamento dello sconto contributivo di un anno se il lavoratore viene riconfermato al termine del contratto di apprendistato. Inoltre, per il lavoratore assunto in mobilità con il contratto di apprendistato non vige la regola del libero recesso dal rapporto in quanto non potrà essere licenziato che per giusta causa o giustificato motivo.

Tutto ciò porta a far pensare che tale tipo di contratto non sia conveniente per il datore di lavoro il quale, utilizzando gli incentivi fissati dalla legge n. 223 del 1991, potrebbe ricevere benefici più fruttuosi.

weekly news 43/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...