Notizia

La soglia dei contanti si abbassa anche per l ' antiriciclaggio dei professionisti

Pubblicato il 12 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La normativa antiriciclaggio per gli studi professionali è toccata dalla Manovra Monti. Nello specifico, è stata abbassata la soglia di contante che può non passare sotto la lente della tracciabilità e, quindi, sotto il controllo e la delazione, necessaria pena una sanzione pecuniaria salata per il professionista che non segnala, derivate dalle norme antiriciclaggio. Inoltre, si dispone che ci sia l’ “ immediata comunicazione della infrazione anche alla Agenzia delle entrate che attiva i conseguenti controlli di natura fiscale”.

Il professionista con il Dlgs 231/2007 è tenuto a:

- istituire un registro, cartaceo o informatico da aggiornare costantemente;

- valutare il livello di rischio dell’assistito nell’ambito della verifica della clientela;

- risalire dal cliente all’identificazione del titolare effettivo;

- segnalare in via telematica all’Uif le operazioni che risultano sospette, secondo gli indicatori di anomalia del Decreto del ministero della Giustizia 16 aprile 2010;

- comunicare il mancato rispetto da parte del cliente delle regole sull'utilizzo del contante.

Ora chi assiste fiscalmente i contribuenti dovrà denunciare entro un mese il superamento del limite di 1.000 euro nell’uso di contante da parte del cliente sotto forma di banconote, monete, libretti e titoli al portatore anche se l’operazione non è sospetta di illiceità. Si ricorda che al limite di mille euro soggiacciono non solo i pagamenti in contanti fra privati ma anche l'emissione di assegni liberi, le donazioni, i lasciti ereditari, i prestiti fra parenti. La limitazione sussiste anche se il singolo pagamento è in realtà il risultato di un'operazione frazionata. Dunque, il non ricorrere a banche o Poste quando si tratta di cifre oltre la soglia fissata dal decreto salva Italia, rappresenta di per sé già una violazione. Se non denuncia il professionista potrebbe essere punito, per omessa comunicazione dell’irregolarità, con sanzione dal 3% al 30% dell'importo dell'operazione, a partire da un minimo di 3mila euro.

weekly news 50/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...