Notizia

Conferimento ramo aziendale: il plafond puo' essere suddiviso tra le due societa'

Pubblicato il 15 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In ipotesi di conferimento di ramo aziendale, il trasferimento in capo alla nuova società dello status di esportatore abituale e quindi della possibilità di beneficiare del plafond, in luogo della conferente che lo ha maturato, può avvenire senza che siano trasferiti anche tutti i rapporti con la clientela non residente e, più in generale, tutte le posizioni creditorie e debitorie relative al ramo d'azienda conferito.

E' la precisazione fornita dalla risoluzione n. 124 del 14 dicembre 2011, emessa dall'Agenzia delle entrate a seguito dell'interpello inoltrato da una società costruttrice di macchinari, che effettua cessioni intracomunitarie e cessioni all’esportazione degli stessi, fornendo allo stesso tempo anche l'assistenza, la quale intende separare l’attività di produzione da quella di prestazione di servizi.

Per effetto dell’operazione straordinaria di conferimento di ramo aziendale, la conferitaria effettuerà la produzione dei macchinari mentre la conferente seguirà i contratti con la clientela estera, oltre a prestare i servizi di assistenza. Gli scambi con la clientela estera avverranno tramite operazioni triangolari in cui la nuova società fa le cessioni alla conferitaria che a sua volta le volge all'estero.

L'Agenzia ritiene che in tale situazione il plafond maturato dalla conferente possa essere suddiviso con la conferitaria, in quanto sussiste per entrambe le società lo status di esportatore abituale; la suddivisione avverrà in base all’entità dell’attività di esportazione che si stima sarà effettuata rispettivamente dai soggetti interessati nell’anno successivo a quello di maturazione.

weekly news 50/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...