Notizia

Prime istruzioni Inail sul nuovo apprendistato

Pubblicato il 09 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inail, con nota protocollo n. 8082 del 5 dicembre 2011, detta le prime istruzioni operative sul Testo unico per l'apprendistato (D.Lgs n. 167, del 14 settembre 2011), entrato in vigore il 25 ottobre 2011.

Per le tipologie di apprendistato che per essere attuate necessitano del recepimento della contrattazione collettiva e/o delle Regioni, fino al 25 aprile 2012 è previsto un periodo transitorio in cui si potranno applicare le regole legislative e contrattuali precedenti l'entrata in vigore del Testo unico. Successivamente, dovrà essere applicata in via "tassativa" la nuova disciplina.

Nel semestre transitorio, l'apprendistato professionalizzante (contratto di mestiere) sarà soggetto alle nuove regole qualora le Regioni o i Ccnl le abbiano recepite. L'Inail ribadisce l'obbligo assicurativo dell'apprendista, così come previsto dal DPR n.1124/1965, estendendo la copertura assicurativa anche alle ore di insegnamento svolte in azienda o fuori, considerate a tutti gli effetti lavorative e computate nell'orario di lavoro. La nuova disciplina prevede la possibilità di instaurare un contratto di apprendistato anche con nuovi soggetti, quali dipendenti pubblici, lavoratori in mobilità, lavoratori dipendenti di agenzie di somministrazione, praticanti.

In caso di inosservanza dei principi previsti per l'attivazione e lo svolgimento dei rapporti di lavoro, sono fissate sanzioni amministrative da 100 a 600 euro, in caso di recidiva da 300 a 1,500 euro, con attivazione della procedura di diffida obbligatoria come condizione di procedibilità. In ipotesi di inottemperanza, l'autorità competente a ricevere il rapporto tramite Pec è la Direzione Provinciale del Lavoro.

weekly news 49/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...