Notizia

Prime istruzioni Inail sul nuovo apprendistato

Pubblicato il 09 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'Inail, con nota protocollo n. 8082 del 5 dicembre 2011, detta le prime istruzioni operative sul Testo unico per l'apprendistato (D.Lgs n. 167, del 14 settembre 2011), entrato in vigore il 25 ottobre 2011.

Per le tipologie di apprendistato che per essere attuate necessitano del recepimento della contrattazione collettiva e/o delle Regioni, fino al 25 aprile 2012 è previsto un periodo transitorio in cui si potranno applicare le regole legislative e contrattuali precedenti l'entrata in vigore del Testo unico. Successivamente, dovrà essere applicata in via "tassativa" la nuova disciplina.

Nel semestre transitorio, l'apprendistato professionalizzante (contratto di mestiere) sarà soggetto alle nuove regole qualora le Regioni o i Ccnl le abbiano recepite. L'Inail ribadisce l'obbligo assicurativo dell'apprendista, così come previsto dal DPR n.1124/1965, estendendo la copertura assicurativa anche alle ore di insegnamento svolte in azienda o fuori, considerate a tutti gli effetti lavorative e computate nell'orario di lavoro. La nuova disciplina prevede la possibilità di instaurare un contratto di apprendistato anche con nuovi soggetti, quali dipendenti pubblici, lavoratori in mobilità, lavoratori dipendenti di agenzie di somministrazione, praticanti.

In caso di inosservanza dei principi previsti per l'attivazione e lo svolgimento dei rapporti di lavoro, sono fissate sanzioni amministrative da 100 a 600 euro, in caso di recidiva da 300 a 1,500 euro, con attivazione della procedura di diffida obbligatoria come condizione di procedibilità. In ipotesi di inottemperanza, l'autorità competente a ricevere il rapporto tramite Pec è la Direzione Provinciale del Lavoro.

weekly news 49/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...