Notizia

Redditometro. Torna la presunzione legale relativa

Pubblicato il 22 dicembre 2011 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il redditometro è uno strumento che si fonda su una presunzione legale relativa ed è onere del contribuente dare prova della provenienza reddituale o meno delle somme necessarie per mantenere i beni individuati dal redditometro.

Il principio è quello sancito dai giudici della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27545 del 19 dicembre 2011.

La Suprema Corte, fino a quasi tutto il 2010, ha sempre sostenuto che l’accertamento da redditometro si basava su una presunzione legale relativa, che inverte l’onere della prova e lo addossa al contribuente. Solo a partire da fine 2010 - si veda a tal proposito l’ordinanza n. 21661 e poi la successiva sentenza n. 13289/2011 - l’orientamento della Corte appare mutato, in quanto l’accertamento da redditometro viene affiancato per la prima volta a quello basato sugli studi di settore (accertamento standard), che invece si fonda su una presunzione semplice e necessita di essere calato nella realtà del contribuente per essere personalizzato tramite il contraddittorio obbligatorio.

Con la nuova ordinanza, la Corte fa un passo indietro a torna a sostenere che lo strumento del redditometro è una presunzione legale relativa. La decisione finale spetterà ora alle Sezioni Unite.

weekly news 51/2011

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...