Notizia

Si alla bancarotta se vengono pregiudicate le ragioni dei creditori

Pubblicato il 03 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 4458 del 2 febbraio 2012, la Cassazione ha ribaltato la decisione di assoluzione dall’accusa di bancarotta mossa nei confronti dei vertici di un’impresa poi fallita in conseguenza di operazioni commerciali – nella specie, la cessione di un ramo d'azienda - poste in essere unitamente ad alcune società collegate.

Mentre i giudici di merito avevano ritenuto determinante, ai fini dell’assoluzione dei manager, la considerazione che, comunque, la cessione del ramo d'azienda aveva avuto dei riflessi positivi sul gruppo, la Suprema corte ha sottolineato come la rilevanza del vantaggio compensativo non rende inoperante il principio dell'autonomia soggettiva delle singole società facenti parte del gruppo.

In particolare, l'offensività tipica dei reati di bancarotta deve ritenersi inalterata “nel momento in cui le ragioni dei creditori della società fallita, l'affidamento dei quali è riposto sulle capacità patrimoniali di quest'ultima, sono comunque pregiudicate da trasferimenti di risorse ingiustificatamente effettuati dalla società in questione in favore di altre pur ricomprese nello stesso gruppo”. weekly news 05/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...