Notizia

Certificati verdi e grigi. Il costo delle quote e' un onere di sistema rilevato per competenza

Pubblicato il 07 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Oic, nei due principi contabili nazionali che sono stati diffusi in forma di bozza, ha illustrato le modalità con cui le imprese produttrici devono riportare in bilancio i certificati ambientali e le emissioni di gas ad effetto serra. Si tratta della bozza del Principio contabile nazionale "I certificati verdi" e la bozza del Principio contabile nazionale "Le quote di emissione di gas ad effetto serra", cosiddetti certificati grigi.

La bozza del principio contabile sui certificati verdi fornisce indicazioni sul trattamento contabile da parte dell’impresa produttrice o importatrice di energia elettrica da fonte rinnovabile e da parte dell’impresa trader di tali certificati.

In virtù del decreto liberalizzazione del settore energetico, le società che producono energia elettrica da fonti rinnovabili ricevono dal Gestore dei servizi energetici i suddetti certificati verdi, che costituiscono una sorta di integrazione dei ricavi (contributo in conto esercizio) a compensazione dei maggiori oneri connessi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto a quella da fonti fossili tradizionali. Le società che non producono energia da fonti rinnovabili, invece, devono immettere nel sistema elettrico nazionale una quota minima di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, oppure devono acquistare sul mercato i certificati verdi equivalenti al proprio obbligo. Dunque, per loro i certificati verdi costituiscono un onere perché l’obbligo di acquisto aumenta i costi di produzione. Contabilmente, i certificati verdi devono essere riportati nella voce A5 del conto economico, tra gli “Altri ricavi e proventi”, sia che i certificati vengano rilasciati a preventivo che emessi a consuntivo. In sede di redazione del bilancio, la società iscrive nell'attivo dello stato patrimoniale, un credito verso il Gse (Voce CII.5 Crediti verso altri) in contropartita alla rilevazione dei ricavi rilevati per competenza: il credito si chiude al momento della vendita dei certificati e si iscrive il credito commerciale verso clienti (CII.1).

Se il certificato è emesso a preventivo, la società rileva nei conti d’ordine l’impegno a produrre un certo quantitativo di energia verde sulla base dei certificati ricevuti e, poi, contabilizza i relativi ricavi. Per le società che non producono energia rinnovabile, il costo dei certificati verdi deve essere iscritto tra i costi di produzione del conto economico (voce B14) e analogamente deve essere rilevato un debito verso il Gse (Voce D14). Con l’acquisto effettivo del certificato si genera un debito verso i fornitori (voce D7) e contemporaneamente si chiude il debito verso il gestore.

La bozza di principio contabile sulle quote di emissione di gas ad effetto serra (certificati grigi) indica il trattamento contabile per l’impresa che possiede impianti industriali che producono gas serra e per le imprese trader. Tali società, in virtù del Protocollo di Kyoto, sono tenute a limitare le emissione di gas serra in proporzione alle quote di emissione corrisposte da parte delle autorità nazionali. Dal punto di vista contabile, i costi relativi alle quote di emissione rappresentano un onere di sistema, che tali società devono iscrivere nella voce B14 (Oneri diversi di gestione) del conto economico e considerati come oneri di competenza dell’esercizio. Il relativo debito verso l'autorità nazionale è riportato nella Voce D14, che si chiude quando avviene l'acquisto delle quote (D7 debiti verso fornitori). I ricavi derivanti dalle quote di emissioni costituiscono una componente positiva di natura accessoria e andranno rilevati nella voce A5 (Altri ricavi).

weekly news 06/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...