Notizia

L'assegnazione ai soci di azioni proprie e' aumento gratuito di capitale

Pubblicato il 08 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una società si rivolge all’Amministrazione finanziaria per avere conferma del corretto trattamento tributario da applicare all’operazione di assegnazione di azioni proprie ai soci a titolo di dividendo.

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 12 del 7 febbraio 2012, conferma l’interpretazione fornita con il precedente documento di prassi n. 26/E/2011, in cui si era affermato che l’assegnazione delle azioni proprie ai soci risulta assimilabile, ai fini fiscali, ad un aumento gratuito di capitale mediante passaggio di riserve a capitale. Ciò, ovviamente, se gli utili trasferiti al capitale trovano capienza nell'importo di quest'ultimo, mentre l'eventuale eccedenza va qualificata e tassata come una distribuzione di dividendi, costituendo, dunque, dividendo imponibile.

Con la risoluzione n. 12/E, l’Agenzia, oltre a ribadire quanto già espresso, tiene anche a precisare che l'importo del capitale che si considera incrementato da riserve di utili corrisponde al solo valore nominale delle azioni assegnate, restando irrilevante la differenza tra tale valore nominale e il prezzo di carico delle azioni. Inoltre, si specifica che la capienza del capitale per accogliere la riserva va misurata sulla base dell'ammontare di capitale versato dai soci.

In conclusione, dunque, pur constatando una differenza sul punto tra quanto espresso dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs e da quelli nazionali, la risoluzione ribadisce la sostanza puramente patrimoniale dell’operazione. Inoltre, con riferimento alla quota di riserva, l’Agenzia specifica che essa è da considerare trasferita a capitale sociale in quanto destinata a “finanziare” l’aumento gratuito di capitale e che, in ipotesi di capitale sociale incapiente, determinerebbe una eccedenza tassabile.

weekly news 06/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...