Notizia

Con la mediazione nel processo tributario si punta all'abbattimento delle cause

Pubblicato il 08 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per illustrare agli uffici dell'Agenzia delle entrate come affrontare l'istituto della mediazione obbligatoria nell’ambito del processo tributario, in vigore dal prossimo 1° aprile, sarà emanata ai primi di marzo una circolare interpretativa. Lo comunica Vincenzo Busa, direttore centrale del Contenzioso.

Lo strumento conciliativo fa il suo ingresso nel campo tributario per mano dell'art. 32 del D.L. n. 98/2011, il quale ha disposto che “per le controversie di valore non superiore a ventimila euro relative ad atti emessi dall'Agenzia delle Entrate, chi intende proporre ricorso è tenuto preliminarmente a presentare reclamo”.

La norma, alla sua apparizione, ha creato non pochi dubbi in capo ai professionisti, in ordine alla funzionalità e al grado di tutela del contribuente che si avvale di tale procedura. In contestazione soprattutto il fatto che la mediazione non si svolge di fronte ad un organo terzo ed imparziale, come è il mediatore nelle controversie civili e commerciali, bensì dinanzi all’ente tributario stesso – le direzioni provinciali dell'Agenzia - il quale si trova così ad essere sia parte che organo decisorio della questione.

Sul punto, Busa afferma che l'area legale delle direzioni provinciali è cosa diversa, in quanto autonoma, dalle Aree accertamento e dagli Uffici territoriali che si occupano dell'istruttoria degli atti impugnabili; e fa presente che in altri Stati europei la fase precontenziosa è gestita dalla stessa amministrazione finanziaria.

Inoltre, l'indicazione che sarà data agli uffici è di cercare di risolvere con la mediazione i casi che, se presentati al processo, porterebbero l'agenzia alla soccombenza; ma verranno anche illustrate al contribuente le percentuali di una sua possibilità di vittoria. Importanza rilevante avrà il professionista che assiste il contribuente.

In ogni caso interesse primario dell'Agenzia, con l'introduzione della mediazione, è una sostanziosa riduzione del contenzioso: il numero delle questioni da trattare in un anno potrebbe assestarsi al 70% delle controversie instaurate.

weekly news 06/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...