Notizia

Infortunio. Responsabilita' senza attenuanti

Pubblicato il 01 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una pronuncia della Cassazione dal principio cristallino – la n. 3983, del 31 gennaio 2012 - pone in capo al solo datore di lavoro la responsabilità per l’infortunio occorso al dipendente, anche quando questi abbia compiuto un’azione avventata. E anche quando l'infortunio sia stato causato dalla scelta del lavoratore di prestare il consenso a operare in condizioni di pericolo.

Per il datore, neppure l’attenuante per aver apposto cartelli di divieto, esclusa dalla Corte “non potendosi configurare un fatto doloso della persona offesa.”.

L’attenuante di cui all'articolo 62, n. 6, del Codice penale, è infatti applicabile quando il risarcimento é stato compiuto dal responsabile (datore), ma nel caso sottoposto al giudizio della Suprema corte il risarcimento è toccato all’Inail, nel rispetto della normativa che impone l'obbligo di tenere indenni i lavoratori assicurati dai danni da infortunio.

weekly news 05/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 novembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).

Scadenza del 30 novembre 2025
Iva dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di ottobre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte ...

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Mod. 730/2025

Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2025 (seconda o unica rata).

Scadenza del 01 dicembre 2025
Acconti Irpef / Ires/ Irap

Versamento seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2025 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente co...