Notizia

Regime dei minimi, applicare con cautela

Pubblicato il 15 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Omissione della fattura: è questo l’illecito che sarà imputato a chi al posto della fattura emetterà la semplice ricevuta senza avere i requisiti d’accesso al regime dei “minimi”. Dunque, i contribuenti persone fisiche che nel 2012 vogliono applicare il regime speciale o che lo vogliono proseguire, avendo iniziato l’attività dopo il 31 dicembre 2007, dovranno verificare bene i requisiti, altrimenti potrebbero essere convogliati d'ufficio nel regime degli ex minimi (articolo 27 del Dl n.98/2011).

Ciò comporterebbe la rideterminazione del reddito, secondo i criteri di cassa o competenza economica, e sullo stesso verrebbe calcolata l'irpef con le aliquote ordinarie, al posto dell’aliquota agevolata del 5% (sostitutiva). Inoltre, l'Iva verrebbe stimata sui ricavi annui determinando l'importo a debito su base annuale. Sarebbero ripristinati anche i calcoli in base agli studi di settore. Ovviamente, la rettifica porterebbe l’aggravio di sanzioni e interessi.

Pertanto, l’invito è quello di essere prudenti nel dichiararsi “minimi”, almeno fino a quando non saranno stati precisati alcuni confini. Tra le puntualizzazioni offerte durante Telefisco una, che ha riguardato la nozione di “mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta”, ha specificato che un medico ospedaliero in pensione che apre la partita Iva può aderire al regime dei minimi poiché ha cessato i rapporti con l'ospedale di cui era dipendente.

weekly news 07/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...