Notizia

Implementata la procedura per l ' acquisizione d ' ufficio del Durc

Pubblicato il 18 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con il messaggio n. 2860 del 17 febbraio 2012, rende noto che come già accade per l’Inail e le Casse edili, nel caso di irregolarità contributiva riscontrata ai fini del Durc, deve essere indicato l’importo dell’inadempienza debitoria, che dovrà essere regolarizzata entro i 15 giorni dal “preavviso di accertamento negativo”.

A partire dal 14 febbraio scorso, inoltre, si fa presente che per alcune tipologie di contratto (subappalto, affidamento di contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, contratti pubblici di forniture e servizi in economia con affidamento diretto e le agevolazioni, finanziamenti, sovvenzioni e autorizzazioni), le richieste di DURC vanno effettuate esclusivamente dalle stazioni appaltanti pubbliche e dalle amministrazioni interessate.

In agricoltura (Durc Agr – Cau), la richiesta di regolarità ai fini dell’ottenimento dei finanziamenti, delle agevolazioni, delle autorizzazioni e dei finanziamenti va fatta direttamente dalle stazioni appaltanti.

Con lo stesso messaggio, l’Inps comunica che l’applicativo dello Sportello unico previdenziale 4.0 è stato aggiornato.

weekly news 07/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...