Notizia

Settori turismo e dei pubblici esercizi, no alla comunicazione posticipata senza deroga

Pubblicato il 18 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del Lavoro, con la nota 2369 del 16 febbraio 2012, alla luce della circolare 2/2012 dello stesso ministero, fornisce indicazioni in merito alle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro per il settore del turismo e dei pubblici esercizi. Nella nota viene chiarito che non è possibile comunicare posticipatamente l’assunzione del lavoratore (possibilità prevista dal Dlgs n. 368/01). Dunque, è superato quanto sostenuto nell’interpello 18 del 2008. Restano valide le deroghe generali sui casi di urgenza e forza maggiore descritte nelle circolari del 4 gennaio e 14 febbraio 2007 .

Inoltre, nelle more dell'adeguamento della modulistica, per la comunicazione preventiva di assunzione i datori di lavoro dei settori in oggetto devono usare il modello Uniurg, integrato delle informazioni inerenti la tipologia contrattuale e scaricabile dal portale cliclavoro.gov.it, da inviare esclusivamente in via telematica. Entro il terzo giorno successivo all’assunzione la comunicazione deve essere integrata con l’Unilav.

weekly news 07/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...