Notizia

Linee guida per l ' organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti

Pubblicato il 18 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, intendono altresì chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore.
E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo sociale a composizione plurima e paritetica; il revisore è un singolo prestatore di servizi. Quindi, note e comportamenti studiati per i revisori possono essere applicati anche ai collegi qualora vengano considerate le particolarità che attengono all'organo collegiale.
Ai componenti del collegio sindacale, se incaricato della funzione di revisione legale, possono applicarsi le norme del codice civile relative alla cessazione dall’ufficio (art. 2400 c.c.) e alla sostituzione del sindaco (art. 2401 c.c.), nonché le Norme di comportamento del collegio sindacale 1.6. e 1.7.
Però al collegio sindacale e ai suoi componenti non si adattano le norme in tema di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale del contratto relativi al revisore legale e alla società di revisione previste dall’art. 13 D.Lgs. n. 39/2010. Infatti, la disciplina circa la cessazione dell’incarico di revisione prevista dal detto decreto trova spazio solo nei “casi in cui la funzione di revisione legale sia affidata, per legge o per scelta statutaria, ad un soggetto esterno, revisore unico o società di revisione”.
Le linee guida del Cndcec illustrano il caso particolare del dissenso espresso da un sindaco in sede di relazione di revisione redatta dalla maggioranza del collegio; il dissenso va sottolineato accompagnandolo alla motivazione. La relazione, quindi, viene elaborata in base alle considerazioni espresse dalla maggioranza del collegio, e contiene il dissenso del sindaco indicandone il nominativo e rimandando, per le motivazioni, ad altro paragrafo della relazione.
Importanza va data anche al paragrafo relativo ai corrispettivi. I candidati sindaci, prima della accettazione dell’incarico, devono determinare l’ammontare dei compensi, per renderli noti all’assemblea che, insieme alla nomina, dovrà identificare anche il corrispettivo per le funzioni sindacali e per l’attività di revisione legale. Il corrispettivo della revisione legale deve tenere conto della qualità e dell’affidabilità dei lavori.
Durante lo svolgimento dell’incarico, i sindaci, i loro collaboratori e gli ausiliari devono documentare le ore effettivamente dedicate all’incarico per poter giustificare gli eventuali scostamenti rispetto a quanto previsto. Se vi siano rilevanti modifiche, è bene redigere una integrazione alla lettera di incarico da sottoporre all’approvazione dell’assemblea dei soci.
18/02/2012

weekly news 08/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...