Notizia

Frode fiscale Iva. L ' inesistenza delle fatture deve essere sia oggettiva che soggettiva

Pubblicato il 23 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7039 depositata lo scorso 22 febbraio 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un imprenditore avverso il provvedimento di sequestro disposto sui propri beni nell’ambito di un procedimento penale in cui lo stesso era indagato per dichiarazione fraudolenta ai fini Iva mediante l'uso di false fatture.

Nel corso delle indagini, era emerso che il contribuente aveva effettivamente sostenuto i costi esposti nelle fatture rinvenute; tuttavia, queste ultime erano state emesse da un'azienda diversa rispetto a quella che effettivamente aveva erogato il servizio.

E questa circostanza – secondo la Corte – era da ritenere sufficiente per annullare il sequestro. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - la condanna per il reato contestato, previsto e punito dall'articolo 2 del Decreto legislativo n. 74/2000, discende esclusivamente in considerazione della presenza di fatture soggettivamente e oggettivamente false, qualora, cioè, i costi sostenuti non corrispondano a quelli effettivi e l'impresa che abbia emesso il documento contabile non coincida con quella che ha erogato il servizio.

Ciò in quanto il reato contestato, con riguardo all'Iva, oltre che quella oggettiva, richiede anche la inesistenza soggettiva delle fatture.

weekly news 08/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...