Notizia

La delega ad operare sul conto del coniuge non ne legittima il sequestro

Pubblicato il 23 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Quinta sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012, ha cassato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un procedimento penale per truffa a carico di una consulente del lavoro, il sequestro per equivalente sul conto del marito di questa, sull’assunto dell’esistenza di una delega conferita dal coniuge alla professionista per operare con la propria banca.

I giudici di legittimità non hanno ritenuto detta circostanza determinante sostenendo che dalla semplice delega non poteva essere desunta alcuna presunzione assoluta sulla reale disponibilità dei fondi del conto in capo alla consulente delegata. Ed infatti – ricordano i giudici di legittimità – “specie se la delega è rilasciata ad uno stretto congiunto, è quantomai raro che vengano stabilite ed ufficializzate precise regole di condotta e che vengano posti dei limiti al delegato, atteso il rapporto fiduciario che solitamente vige, appunto, tra strettissimi parenti”.

Nella specie – conclude la Corte – per disporre la misura del sequestro, i giudici di merito avrebbero dovuto verificare attentamente le modalità di alimentazione del predetto conto, potendo, a tal proposito, “essere significativi i tempi, l'ammontare degli importi, le causali di tali versamenti”.

weekly news 08/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...