Notizia

Nessuna sanzione per la constatazione di un comportamento abusivo

Pubblicato il 27 febbraio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Oggetto della sentenza n. 199/44/11 - Ctr Lombardia - é un avviso di accertamento spiccato nei confronti di un’impresa cui l’Amministrazione finanziaria aveva contestato l’intento elusivo di un’operazione di fusione societaria, messa in atto, secondo il Fisco, con il solo fine di trasferire le perdite fiscali dell’incorporata all’incorporante.

L’impresa, nel proporre ricorso, aveva ribadito a propria difesa l’insussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 37-bis del Dpr n. 600/73, sostenendo illegittimo il provvedimento sanzionatorio specificatamente nella parte in cui l’ufficio aveva preteso di applicare la sanzione per infedele dichiarazione ad un comportamento elusivo.

Già in primo grado, la vicenda era stata ritenuta legittima dalla Commissione provinciale, che si era espressa in merito alla fondatezza dell’avviso di accertamento soprattutto per ciò che concerneva la questione relativa alla contestata elusione, anche se, però, i giudici, in quell’occasione, non avevano risposto alla domanda del contribuente relativamente all’applicazione delle sanzioni.

La Commissione regionale lombarda, nell’avvalorare la decisione dei giudici di primo grado, ha ribadito l’intento elusivo dell’operazione straordinaria non trovando valido convincimento nella motivazione del contribuente circa la necessità di procedere ad una ristrutturazione societaria di tale natura. Nonostante ciò, viene accolta la domanda del contribuente circa la necessità di procedere all’annullamento del provvedimento sanzionatorio.

La Ctr, infatti, ribadisce come il richiamato articolo 37-bis non preveda esplicitamente sanzioni, pertanto risulta illegittimo punire un contribuente per la sola violazione di norme antielusive nella loro generale formulazione. Ciò in quanto il potere sanzionatori del Fisco può essere legittimamente esercitato solo in presenza di una specifica norma di legge che leghi un comportamento errato ad una determinata sanzione amministrativa.

Weekly news 09/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...