Notizia

Errore motivato in dichiarazione e' consentito

Pubblicato il 02 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 41/13/12, conferma il principio secondo il quale, qualora venga constatato un errore di fatto o di diritto, la dichiarazione del contribuente può essere ritrattata o emendata, in presenza poi di un eventuale prelievo fiscale maggiore previsto dalla legge.   

Un contribuente che aveva erroneamente compilato, nella dichiarazione dei redditi del 2007, il rigo VA42, relativo all'adeguamento agli studi di settore. A fronte della richiesta, pervenuta dal Fisco, della liquidazione dell'Iva sulla base dei valori indicati da Gerico, il contribuente metteva in evidenza che si trattava di erronea compilazione, sottolineando che l'intenzione di non aderire agli studi di settore era confermata dal fatto che nel rigo RG4 mancavano i dati relativi ai ricavi.                            

Il ricorso è stato accolto dalla Commissione tributaria di primo grado.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).