Notizia

Deposito dei bilanci: Xbrl per evitare il doppio deposito

Pubblicato il 03 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In arrivo, per i depositi dei bilanci societari del 2011 al registro delle imprese, la nuova circolare pubblicata da UnionCamere/Cndcec che, quest'anno, tiene conto del nuovo Codice dell'amministrazione digitale (Cad).                              .

La procedura di deposito nel registro delle imprese e la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, deve avvenire secondo i parametri e le istruzioni fornite dal Ministero dello Sviluppo economico, con circolare n. 3649 /C del 18 gennaio 2012, in base alle specifiche tecniche approvate con decreto del Ministero stesso del 29 novembre 2011.

Di rilievo, nella circolare di UnionCamere/Cndcec, l'eventuale ed eccezionale impossibilità della nuova versione del dizionario per il deposito dei bilanci di riuscire a codificare quanto approvato in sede di assemblea. Infatti, dal 4 febbraio 2011 è in vigore il nuovo dizionario per il deposito dei bilanci, ossia la nuova versione di tassonomia formato Xbrl per il 2011, che ha il pregio di ridurre il fenomeno del doppio deposito e fornire una migliore acquisizione dei dati anagrafici ed il perfezionamento delle traduzioni in lingua della tassonomia.                                             

Al verificarsi di una straordinaria incapacità della nuova versione di riconoscere la tassonomia, però, i prospetti contabili dovranno essere depositati anche in Pdf/A, precisando, in calce alla nota integrativa, che i conti societari sono redatti in modalità non conforme alla tassonomia italiana Xbrl.                   

E' l'amministratore della società a dover rendere tale dichiarazione, con esclusione del professionista incaricato ed il notaio.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).