Notizia

Deposito dei bilanci: Xbrl per evitare il doppio deposito

Pubblicato il 03 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In arrivo, per i depositi dei bilanci societari del 2011 al registro delle imprese, la nuova circolare pubblicata da UnionCamere/Cndcec che, quest'anno, tiene conto del nuovo Codice dell'amministrazione digitale (Cad).                              .

La procedura di deposito nel registro delle imprese e la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, deve avvenire secondo i parametri e le istruzioni fornite dal Ministero dello Sviluppo economico, con circolare n. 3649 /C del 18 gennaio 2012, in base alle specifiche tecniche approvate con decreto del Ministero stesso del 29 novembre 2011.

Di rilievo, nella circolare di UnionCamere/Cndcec, l'eventuale ed eccezionale impossibilità della nuova versione del dizionario per il deposito dei bilanci di riuscire a codificare quanto approvato in sede di assemblea. Infatti, dal 4 febbraio 2011 è in vigore il nuovo dizionario per il deposito dei bilanci, ossia la nuova versione di tassonomia formato Xbrl per il 2011, che ha il pregio di ridurre il fenomeno del doppio deposito e fornire una migliore acquisizione dei dati anagrafici ed il perfezionamento delle traduzioni in lingua della tassonomia.                                             

Al verificarsi di una straordinaria incapacità della nuova versione di riconoscere la tassonomia, però, i prospetti contabili dovranno essere depositati anche in Pdf/A, precisando, in calce alla nota integrativa, che i conti societari sono redatti in modalità non conforme alla tassonomia italiana Xbrl.                   

E' l'amministratore della società a dover rendere tale dichiarazione, con esclusione del professionista incaricato ed il notaio.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...