Notizia

Modalita' per il deposito digitale dei bilanci

Pubblicato il 06 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Osservatorio Unioncamere il documento che illustra le modalità di deposito digitale dei bilanci da effettuare nel corso dell'anno 2012.

In questa fase, molte società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato Xbrl .                                 .

La pubblicazione rammenta che una nuova versione della tassonomia è disponibile dal 4 febbraio 2011 – visibile sul sito Xbrl Italia – con cui si sono state soppresse alcune antinomie esistenti tra la tassonomia e le informazioni del prospetto di bilancio.

Per i bilanci redatti in forma ordinaria, è ora possibile applicare il dettaglio delle riserve della voce A.VII del patrimonio netto nella medesima modalità prevista nella tassonomia XBRL; per quanto riguarda le riserve non presenti nella tassonomia e raggruppate nella voce “altre riserve” o “altri conti d’ordine”, si precisa che sono dettagliabili nell’istanza XBRL attraverso una nota a piè di pagina.

A ciò si collega la notizia che è stata ampliata la tassonomia per lo standard XBRL. Nel sito  www.ifrs. Org è stata pubblicata la  IFRS TAXONOMY 2012. In questa edizione sono stati aggiunti più di 700 concetti ottenuti dall'analisi di circa 200 bilanci IFRS e in questo ambito il gruppo Xbrl ha identificato nuovi concetti riflettenti una prassi comune utilizzata nelle aziende.

Weekly News 14/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...