Notizia

Dl fiscale sulle semplificazioni fiscali. Emendamento sull ' IMU

Pubblicato il 12 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Un maxi-emendamento al D.L. n. 16/2012 sulle semplificazioni fiscali è stato approvato dal Senato in riferimento alla tassazione IMU in scadenza il prossimo 18 giugno.

L’ultima versione prevede l'esenzione per i fabbricati rurali strumentali (per ricovero animali o protezione delle piante, magazzini, depositi ed altro) situati nei comuni di montagna e anche parzialmente montani (stabiliti in base ad una classifica Istat ed individuati dalla legge 142/1990 in quelli la cui popolazione sia residente nei territori montani in misura inferiore al 15% della popolazione).                           

Sarà affidato ad un decreto ministeriale il compito di indicare i comuni che hanno le caratteristiche, altitudine e redditività, per l'esenzione dei terreni montani. Benché i terreni montani destinati alla produzione agricola non siano soggetti all’Imu, essi scontano l'Irpef sul reddito dominicale a carico del proprietario e sul reddito agrario a carico del conduttore; mentre, i fabbricati rurali strumentali situati nei comuni montani sono esclusi da Imu e non concorrono a formare il reddito ai fini Irpef. Se i coltivatori diretti o gli imprenditori agricoli professionali sono anche i conduttori del fondo hanno diritto ad una riduzione della base imponibile.

Un’area edificabile sarà considerata agricola se il proprietario sarà anche conduttore del fondo e iscritto negli elenchi previdenziali ai fini pensionistici, con esclusione delle società.

Per il versamento dell’acconto di giugno l’aliquota per l’abitazione principale è fissata al 4 per mille; per gli immobili strumentali rurali l’aliquota è fissata al 2 per mille; per tutti gli altri immobili (comprese le seconde case) l’aliquota è fissata al 7,6 per mille.

La quota dello Stato, pari al 50%, non è prevista per l’abitazione principale e relative pertinenze, per il fabbricato rurale adibito ad abitazione dell’affittuario, per il fabbricato rurale strumentale e per gli alloggi ex-Iacp o di Coop a proprietà indivisa.

Con Risol. N. 35/E del 12.4.2012 sono stati comunicati i Codici per il versamento dell’IMU con il Mod. F24:

- Cod. 3912 – imposta per abitazione principale dovuta al Comune;

- Cod. 3913 – imposta per fabbricati rurali ad uso strumentale dovuta al Comune;

- Cod. 3914 – imposta terreni dovuta al Comune per il 50%;

- Cod. 3915 –      “        “           “      allo Stato per il 50%;

- Cod. 3916 – imposta aree edificabili dovuta al Comune per il 50%;

- Cod. 3917 -      “        “        “             “      allo Stato per il 50%;

- Cod. 3918 – imposta altri fabbricati dovuta al Comune per il 50%;

- Cod. 3919 -      “        “        “             “      allo Stato per il 50%.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...