Notizia

Contenzioso tributario. Attivita' di gestione tra Agenzia delle entrate ed Equitalia

Pubblicato il 13 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circolare n. 12/E del 12 aprile 2012 con la quale individua esattamente la gestione del contenzioso tributario  tra l’Agenzai delle Entrate e l’Equitalia in riferimento agli atti della riscossione.

L’Agenzia riprende quanto già riferito con la Circolare n. 51/E del 2008 onde evitare confusioni di comportamento circa la controparte contro cui il contribuente deve agire in caso di contestazioni.

Il criterio per individuare il soggetto cui spetta la legittimazione processuale riguarda il presupposto a cui deve far riferimento il contribuente chiamato in causa.

Se vengono contestati vizi dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, vale a dire motivi di ricorso concerneti la legittimità della pretesa o vizi inerenti la mancata notificazione di atti antecedenti l’atto in questione, si dovrà agire contro l’Agenzia delle Entrate che diventa soggetto passivo del contenzioso.

Se, invece, vengono contestati vizi dell’attività dell’Agente di riscossione come, per esempio, ogni attività svolta successivamente alla consegna del ruolo, vale a dire vizi relativi alla formazione della cartella, allora, il soggetto passivo in tali ricorsi diventa l’Agente stesso ed è contro di lui che il contribuente deve ricorrere. L’Agente di riscossione è anche legittimato passivo nei giudizi in cui le controversie hanno ad oggetto atti della riscossione diversi dalla cartella: iscrizione di ipoteca, fermo di beni mobili registrati, ecc..

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...