Notizia

Inps: i criteri per la reversibilita' ridotta

Pubblicato il 13 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con il messaggio n. 6304, dell'11 aprile 2012, l'Inps fornisce indicazioni sulla riduzione della pensione di reversibilità in presenza di un matrimonio contratto tra persone con evidente differenza di età e qualora l'avente diritto alla pensione ha più di 70 anni. Si tratta del rimedio posto dall'articolo 18 del D.L. n. 98 del 2011, convertito in legge n. 111 del 2011, c.d. norma “anti-badanti”.

Tale disposizione, avente effetto dal 1° gennaio 2012, stabilisce una diminuzione dell’aliquota percentuale della pensione a favore del coniuge superstite di assicurato e pensionato qualora “il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiore a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni”.

Inoltre, per aversi il taglio della pensione di reversibilità, il matrimonio deve essere stato celebrato da meno di 10 anni.

In presenza delle suddette condizioni, il beneficio pensionistico viene ridotto nella misura pari al 10 per cento per anno di matrimonio che manca al raggiungimento dei dieci anni richiesti. Il messaggio precisa che le percentuali previste per la reversibilità risultano ridotte in misura pari a 0,83% per ogni mese che manca al limite di 10 anni.

La norma non si applica in presenza di figli di minore età, studenti ovvero inabili.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...