Notizia

Le regole per sostituirsi all ' inadempiente nell ' ambito dei contratti pubblici

Pubblicato il 14 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con circolare n. 54 del 13 aprile 2012, l’Inps interviene con chiarimenti in merito al disposto dell'art. 4 del Dpr 207/2010, alla luce di quanto indicato, in termini di contenuti e modalità di attivazione, con la circolare n. 3 del 16 febbraio 2012 dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Si ricorda, che la norma in argomento ha introdotto nell’ambito dei contratti pubblici il potere sostitutivo della stazione appaltante nei confronti di Inps e Inail e, in caso di imprese edili, della Cassa edile per le inadempienze contributive dell’esecutore e del subappaltatore accertata con il Durc.

Alcune precisazioni:

- l'intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di Durc irregolare può riguardare anche gli eventuali subappaltatori impiegati nel contratto;

- la stazione appaltante interviene solo fino a coprire il valore del debito che l'appaltatore ha nei confronti degli inadempienti, in tal caso il pagamento nei confronti di ciascun Ente dovrà essere effettuato in proporzione alle irregolarità dell’operatore economico segnalate nel Durc;

- la stazione appaltante procede all'intervento sostitutivo previa comunicazione (con modello allegato alla circolare) tramite Pec alla sede Inps che ha accertato l'inadempienza;

- la stazione appaltante effettuerà il pagamento non in proprio ma sostituendosi all'adempimento del contribuente, ossia nella sezione "Contribuente" dovrà riportare i dati del contribuente beneficiario del pagamento, mentre nel campo "codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore" dovrà essere indicato il codice fiscale della stazione appaltante;

- è opportuno che il pagamento sia effettuato non oltre il termine di 30 giorni e che la notizia dell'avvenuto adempimento sia inviata all'indirizzo Pec o email della sede Inps di riferimento.

Con la circolare sono dettagliate anche le disposizioni di verifica cui dovranno attenersi gli operatori della funzione di gestione del credito.

Weekly news 15/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...