Notizia

Sospeso l ' obbligo di assunzione disabili anche per le imprese con Cigs in deroga

Pubblicato il 17 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’ANCE, l’ANISA e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno richiesto al dicastero del Lavoro un parere circa l’estensione della disciplina prevista dall’articolo 3, comma 5, della Legge n. 68/1999, relativa alla sospensione degli obblighi occupazionali nei confronti dei lavoratori disabili, oltre che in favore delle imprese in CIGS anche in favore delle imprese che fruiscono dei benefici di cui alla CIGS in deroga.

Con la nota interpello n. 10 del 10 aprile 2012, il Ministero, dopo aver richiamato l’ambito applicativo della normativa citata e aver ripercorso i parametri richiesti ai fini della fruibilità della sospensione degli obblighi per le assunzioni obbligatorie, ribadisce la regola fissata al citato comma 5 in ordine alla temporaneità della sospensione, funzionalmente legata quindi alla “durata dei programmi contenuti nella relativa richiesta di intervento, in proporzione all’attività lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale”.

Pur non ritrovando nel disposto normativo analizzato un esplicito riferimento alle aziende che fruiscono di forme di integrazione salariale in deroga, il Ministero, ricordando la finalità del trattamento di Cigs in deroga quale misura anticrisi, ha comunque evidenziato che è da ritenere possibile l’applicazione della disciplina sulla sospensione degli obblighi di assunzione disabili anche negli altri casi di attivazione di ammortizzatori in deroga e, in particolare, nei casi di imprese con Cigs in deroga e contratti di solidarietà. Ciò, in virtù del fatto che anche le aziende ammesse alla concessione dei benefici in deroga si trovano ad affrontare una situazione di difficoltà, per cui versano nella impossibilità temporanea di provvedere, durante il periodo necessario al risanamento interno ai fini della salvaguardia dell’organico aziendale, al corretto rispetto della copertura della quota d’obbligo.

Weekly news 16/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...