Notizia

Responsabilita' solidale negli appalti. Due anni dalla fine dei lavori del subappaltatore

Pubblicato il 24 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Rispondendo ad un quesito sollevato dall’Ance, il ministero del Lavoro – nota protocollo n. 7140/2012 – precisa che il termine di due anni di durata della responsabilità solidale tra appaltatore e subappaltatore decorre dalla data di cessazione dei lavori da parte del subappaltatore e non dalla cessazione dell’appalto, inteso come contratto stipulato tra committente e appaltatore.

Nello specifico, il quesito riguardava l’esatta applicazione del regime di responsabilità solidale disciplinato dall’articolo 29, comma 2, del Dlgs n. 276/2003, così come di recente modificato dal decreto semplificazioni (Dl n. 5/2012).

Il Ministero, a tal proposito, ha avvertito la necessità di puntualizzare che il termine di due anni, richiamato nel citato disposto normativo, “indica l'appalto tra committente e appaltatore, il che, trasposto nell'ambito dei rapporti tra appaltatore e subappaltatore, non può che riferirsi al contratto di appalto tra questi due soggetti”. Ne discende che “i due anni, nel caso di subappalto, non possono che decorrere dalla cessazione dei lavori del subappaltatore (in forza del relativo contratto di subappalto)”.

Non sarebbe ammessa, secondo la nota ministeriale, unìinterpretazione diversa dal momento che nei contratti di appalto pluriennale, in cui si succedono più subappaltatori, l'appaltatore principale potrebbe correre il rischio di rimanere vincolato con tutte le imprese subappaltatrici per l'intero periodo del contratto. Scopo della norma è, invece, quello di fissare un termine giuridico certo per l’individuazione del responsabile solidale e per tale ragione si fissa come limite di tempo i due anni dal termine dei lavori del subappaltatore. Tale principio trova conferma anche nel fatto che gli stessi lavoratori conoscono con esattezzala fine dei lavori  svolti, mentre possono non conoscere il termine ultimo del contratto di appalto.

weekly news 17/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...