Notizia

Apprendistato. Entra in vigore il nuovo Testo Unico

Pubblicato il 26 aprile 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' terminato il periodo transitorio di sei mesi previsto dal Testo Unico sull’apprendistato (Dlgs 167/2011) per adeguare la vecchia disciplina alle nuove disposizioni previste dal legislatore (25 ottobre 2011 - 25 aprile 2012).

Non è più possibile assumere gli apprendisti sulla base delle norme del “vecchio apprendistato”, ma trovano applicazione solamente le disposizioni della nuova disciplina.

Dunque, sono definitivamente abrogate le precedenti disposizioni normative di cui alla Legge n. 25/1955, agli articoli 21 e 22 della Legge n. 56/1987, all’articolo 16 della Legge n. 196/1997 e agli articoli da 47 a 53 del D.L.vo n. 276/2003, e le nuove assunzioni con contratto di apprendistato possono avvenire solo nei casi in cui la contrattazione collettiva e/o la legislazione regionale - a seconda della tipologia di apprendistato – abbiano già emanato i provvedimenti di loro competenza.

È evidente, però, che il periodo transitorio di sei mesi previsto dal Dlgs 167/2011 non è stato sufficiente affinchè tutte le parti riuscissero a concludere accordi in grado di recepire le nuove disposizioni contenute nel Testo Unico sull’apprendistato. Fino alla fine si è, quindi, sperato in una proroga, dato che dalla data del 26 aprile in poi in tutti quei comparti in cui manca la relativa regolamentazione, non sarà più possibile fare ricorso a questa tipologia contrattuale.

A pochissimi giorni dallo scadere del periodo transitorio (18 aprile 2012), anche il settore Industria ha raggiunto l’accordo sull’apprendistato: Confindustria, infatti, ha sottoscritto, l'accordo interconfederale che regola il nuovo apprendistato con tre delle sigle sindacali più rappresentative (Cgil, Cisl, Uil), andando così ad aggiungersi alla lista dei settori produttivi che hanno già l’accordo: Commercio, Turismo, Cooperative, Studi professionali e Somministrazione. Per quanto riguarda il settore Artigianato, si resta in attesa di una imminente intesa.

weekly news 17/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).