Notizia

Non e ' punito chi sbaglia, in buona fede, l ' acconto Imu

Pubblicato il 22 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tra le indicazioni e le precisazioni sull’Imu, della circolare n. 3/2012 del Mef, è chiarita la non punibilità per chi commette errori a giugno 2012 nel pagamento dell’acconto, se “l’errore del contribuente è stato determinato da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione della norma tributaria”. Resta che l’errore perdonato deve essere riparato con il saldo di dicembre.

Dunque, per il primo appuntamento dell’Imposta municipale non varranno le regole punitive degli adempimenti successivi. In via generale, si spiega che i comuni mantengono la potestà regolamentare in materia di accertamento e riscossione, ai fini dei quali la disciplina Imu ricalca sia le regole Ici che quelle della generalità dei tributi locali, ex articolo 1, commi 161 e seguenti, della legge 296/2006.

Per l’omessa presentazione della dichiarazione la sanzione sarà tra il 100% e il 200% dell'imposta dovuta; per le dichiarazioni infedeli, la sanzione può andare dal 50% al 100% dell'imposta dovuta; per il ritardato, insufficiente o omesso versamento la sanzione è del 30% dell’imposta.

Sconti sono previsti, come per l’Ici, in caso di adesione con pagamento della pretesa e di ravvedimento operoso. È da segnalare che il "ravvedimento lungo", oltre i trenta giorni dalla violazione, ha come scadenza un anno dalla commissione della violazione, poiché, a differenza dell'Ici che aveva la dichiarazione periodica annuale, nell'Imu la dichiarazione si presenta entro 90 giorni dalla data in cui il possesso dei beni immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. In proposito, si ricorda che la dichiarazione Imu non deve essere presentata se l’atto di acquisto è passato per il notaio.

weekly news 20/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...