Notizia

Nuove istruzioni a Unico 2012, ritoccato il calcolo dell ' incentivo Ace

Pubblicato il 24 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In seguito alla pubblicazione dei modelli di dichiarazione e delle relative istruzioni sul sito internet dell’agenzia delle Entrate, sono stati riscontrati alcuni errori materiali che hanno indotto l'Agenzia ad effettuare le dovute correzioni. A ciò si è aggiunto anche il fatto di apportare alcune integrazioni correlate con l’entrata in vigore del Dl n. 201/2011, successivamente del Dl n. 216/2011, recante “proroga di termini previsti da disposizioni legislative”.

In particolare, hanno suscitato clamore le correzioni effettuate alle istruzioni relative al modello Unico SC 2012, soprattutto per ciò che riguarda la determinazione dell’Ace (Aiuto alla crescita economica).

A seguito delle suddette correzioni, infatti, le istruzioni relative alla compilazione del quadro RS precisano quanto segue: il patrimonio netto 2011 che rappresenta il limite massimo della base ACE è assunto computando l’utile dell’esercizio e non più al netto dell’utile stesso; tale utile è determinato ipotizzando un carico fiscale teorico che non tenga conto dell’Ace. Si legge, infatti, che “per esigenze di semplificazione, il contribuente debba includere nel patrimonio netto l'utile o la perdita dell'esercizio determinati ipotizzando un carico fiscale teorico che non tenga conto dell'effetto del l'agevolazione Ace”. Con tale correttivo, dunque, l’Agenzia ha voluto uniformare le istruzioni di Unico alle disposizione del Dm 14 marzo 2012, che ha introdotto all'articolo 10 una regola restrittiva nel calcolo dell'Ace, affermando che il massimo dell'incremento agevolabile è pari al patrimonio netto determinato a fine esercizio (in questo caso a fine 2011).

weekly news 20/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...