Notizia

Congedo di maternita' e congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro secondo i nuovi regolamenti Ce

Pubblicato il 24 maggio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la circolare n. 71, del 22 maggio 2012, l'Inps comunica le precisazioni fornite dal Ministero del lavoro a seguito dell'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari concernenti le norme di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale dei 27 Stati membri dell'Unione europea.
L'accredito figurativo e il riscatto dei periodi di congedo di maternità e di congedo parentale fuori dal rapporto di lavoro, previsti rispettivamente dall'art. 25, comma 2, e 35, comma 5, del D.Lgs n. 151/2001, devono ritenersi preclusi quando i periodi stessi risultino a vario titolo coperti negli ordinamenti pensionistici dei Paesi dell'Unione europea. Per quanto concerne, invece, l’accredito dei citati periodi coperti da contribuzione in Paesi extracomunitari convenzionati, ciascuna fattispecie sarà valutata in conformità a quanto previsto dalla convenzione di sicurezza sociale stipulata con ogni singolo Stato.
In materia di totalizzazione, si fa riferimento alla legislazione italiana per la qualificazione dei periodi italiani accreditati per congedo di maternità al di fuori del rapporto di lavoro sovrapposti a periodi esteri.
I chiarimenti fanno riferimento in particolar modo all'art. 12 del regolamento CE n. 987/2009, il quale stabilisce che è preso in considerazione solo il periodo di assicurazione o di residenza maturato a titolo di assicurazione obbligatoria sotto la legislazione di uno Stato membro, qualora si verificasse la coincidenza con un periodo di assicurazione volontaria o facoltativa continuata maturato in un altro Stato membro.
weekly news 21/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...