Notizia

55 gli studi di settore ammessi al regime premiale

Pubblicato il 13 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In tema di studi di settore, arriva l'indicazione dei requisiti che consentono di accedere al regime premiale, previsto dai commi da 9 a 13 dell’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, per il periodo di imposta 2011.

Con provvedimento 12 luglio 2012, prot. 2012/102603, vengono individuati i contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui e coerenti agli specifici indicatori. Si tratta di coloro che applicano i 55 studi di settore indicati nell’allegato n. 1 al provvedimento.

Il regime premiale consiste:

- nella preclusione degli accertamenti basati sulle presunzioni semplici;

- nella riduzione di un anno dei termini di decadenza per l'attività di accertamento (la disposizione non si applica in caso di violazione che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale per uno dei reati previsti dal decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74);

- nella possibilità di determinazione sintetica del reddito complessivo solo se il reddito complessivo accertabile eccede di almeno un terzo quello dichiarato.  

In sintesi, viene richiesto che il contribuente dichiari, anche per adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell’applicazione degli studi di settore; che abbia effettuato gli obblighi di comunicazione, indicando fedelmente tutti i dati previsti; che risulti coerente con gli specifici indicatori.

Inoltre, il provvedimento dell'Agenzia delle entrate esige che la coerenza esista per tutti gli indicatori di coerenza economica e di normalità economica previsti dallo studio di settore applicabile. Se il contribuente consegue redditi di impresa e di lavoro autonomo, l’assoggettabilità al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore deve sussistere per entrambi i redditi. Se il contribuente applica due diversi studi di settore, la congruità e la coerenza deve essere presente per entrambi gli studi.

weekly news 28/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...