Notizia

Dal 18 luglio 2012 il nuovo mercato del lavoro. Sotto i riflettori false partite Iva e co.co.pro.

Pubblicato il 04 luglio 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Legge n. 92 del 28 giugno 2012 – “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita” - è in “Gazzetta Ufficiale" n. 153, del 3 luglio 2012 (Supplemento Ordinario n. 136). Entrerà in vigore il 18 luglio 2012, rendendo operative misure rischiose quali quelle relative alle false partite Iva e ai contratti a progetto.

Contratti regolati dalla partite Iva. E’ stabilito che sino a quella data, i rapporti attivi saranno permessi senza incorrere nel pericolo di ricadere nella presunzione di parasubordinazione; diversamente, per i rapporti attivati a partire dal 18 luglio, la presunzione agirà immediatamente.

Contratti a progetto. Tra le misure sui contratti di lavoro esecutive tra qualche giorno, le novità sui co.co.pro., con le appena citate sulle partite Iva, sono quelle dagli esiti più seri per i lavoratori (meno possibilità di impiego) e per le imprese (si pensi alle aziende di call center, che potrebbero dover assumere 30mila persone, ricorrendo in questo caso ai licenziamenti per sopravvivere).

Si vuole che i co.co.pro. non siano stipulati per attività meramente esecutive.

Tanto per le false partite Iva, quanto per i co.co.pro., viene, poi, introdotta una “presunzione” di legge. Per i contratti a progetto, una presunzione di subordinazione, se le attività assegnate al collaboratore si svolgono con modalità analoghe a quelle espletate da dipendenti del committente. Nei contratti regolati dalle partite Iva, il rapporto si presume, fino a prova contraria, di collaborazione coordinata e continuativa se:

- la collaborazione ha una durata complessiva superiore a 8 mesi nell’arco dell’anno solare;

- più dell’80% del fatturato del prestatore d’opera è costituito dalle somme ad egli versate dal committente;

-   il collaboratore dispone di una postazione fissa di lavoro presso il committente. È sufficiente che ricorrano almeno due delle tre condizioni.

weekly 27/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...