Notizia

No all ' accertamento induttivo se il professionista aderisce al contraddittorio

Pubblicato il 16 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il solo scostamento dai parametri non può essere considerato sufficiente per il Fisco per spiccare un atto di accertamento induttivo nei confronti di un professionista, se quest’ultimo ha aderito al contraddittorio.

Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 19866 del 14 novembre 2012.

I Supremi giudici, respingendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, hanno fissato un altro importante principio relativamente all’accertamento basato sugli standard, sostenendo che il semplice scostamento dai parametri non è sufficiente per il Fisco, che deve necessariamente svolgere ulteriori ricerche. 

L’accertamento tributario standard, che si basa sull'applicazione dei parametri o degli studi di settore, costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non può essere determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto ai parametri considerati. L'accertamento trova ragione di esistere solo in relazione al contraddittorio che deve essere attivato obbligatoriamente.  

Si tratta di un onere della prova di non poco conto che viene riconosciuto in capo all’Amministrazione finanziaria, dal momento che proprio ad essa viene attribuito l’incarico di approfondire i controlli sulla contabilità del professionista, non solo per disconoscere eventuali costi ma anche per motivarli. Il contribuente solo se non risponde all’invito del contradditorio e rimane inerte può essere condannato per tale suo comportamento e l’ufficio può motivare l’accertamento basandosi esclusivamente sugli standard, adducendo proprio come motivazione il fatto di non aver potuto prendere in considerazione ulteriori elementi in quanto il suo invito è stato rifiutato.

weekly news 46/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...