Notizia

Dubbi sulla legittimita' costituzionale del ticket sui pensionati d 'oro

Pubblicato il 03 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Quattro Regioni a Statuto speciale hanno promosso questioni di legittimità costituzionale di numerose disposizioni del Decreto legge n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.

Relativamente alla questione di legittimità costituzionale posta dalla regione Sicilia sulla parte della citata norma che impone il prelievo straordinario del 5% sulle pensioni che superano i 90mila euro e del 10% su quelle che superano i 150mila euro, per il periodo che va dal 2011 al 2014, la Corte è intervenuta lasciando trapelare alcune considerazioni atte ad aprire la questione di legittimità sui cosiddetti ticket sulle pensioni d’oro, senza ufficialmente rilasciare alcuna dichiarazione/smentita.

Richiamando alcune osservazioni già formulate nella sentenza n. 223/2012, con cui la Consulta ha dichiarato incostituzionale un altro particolare tipo di prelievo straordinario sulle retribuzioni d’oro dei dipendenti pubblici, la Corte, nella sentenza n. 241/2012, ribadisce ora che anche con riferimento al ticket sulle pensioni d’oro è da ravvisarne la “natura certamente tributaria”, cosa che aprirebbe la strada ad un giudizio di illegittimità rispetto agli articoli 3 e 53 della Costituzione italiana.

Infatti, proprio come la natura tributaria del contributo straordinario sulle retribuzioni degli statali ne è valsa la dichiarazione di illegittimità in virtù della sua qualificazione di “prelievo tributario”, analogamente – secondo la Corte costituzionale – le stesse osservazioni sul ticket sulle pensioni d’oro possono essere sufficienti ad ipotizzare un’analoga conclusione di illegittimità costituzionale, applicandosi quest’ultimo solo ai pensionati pubblici e non a tutti i cittadini

weekly news 44/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...