Notizia

Dubbi sulla legittimita' costituzionale del ticket sui pensionati d 'oro

Pubblicato il 03 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Quattro Regioni a Statuto speciale hanno promosso questioni di legittimità costituzionale di numerose disposizioni del Decreto legge n. 138/2011, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.

Relativamente alla questione di legittimità costituzionale posta dalla regione Sicilia sulla parte della citata norma che impone il prelievo straordinario del 5% sulle pensioni che superano i 90mila euro e del 10% su quelle che superano i 150mila euro, per il periodo che va dal 2011 al 2014, la Corte è intervenuta lasciando trapelare alcune considerazioni atte ad aprire la questione di legittimità sui cosiddetti ticket sulle pensioni d’oro, senza ufficialmente rilasciare alcuna dichiarazione/smentita.

Richiamando alcune osservazioni già formulate nella sentenza n. 223/2012, con cui la Consulta ha dichiarato incostituzionale un altro particolare tipo di prelievo straordinario sulle retribuzioni d’oro dei dipendenti pubblici, la Corte, nella sentenza n. 241/2012, ribadisce ora che anche con riferimento al ticket sulle pensioni d’oro è da ravvisarne la “natura certamente tributaria”, cosa che aprirebbe la strada ad un giudizio di illegittimità rispetto agli articoli 3 e 53 della Costituzione italiana.

Infatti, proprio come la natura tributaria del contributo straordinario sulle retribuzioni degli statali ne è valsa la dichiarazione di illegittimità in virtù della sua qualificazione di “prelievo tributario”, analogamente – secondo la Corte costituzionale – le stesse osservazioni sul ticket sulle pensioni d’oro possono essere sufficienti ad ipotizzare un’analoga conclusione di illegittimità costituzionale, applicandosi quest’ultimo solo ai pensionati pubblici e non a tutti i cittadini

weekly news 44/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).