Notizia

Applicazione della conciliazione in caso di superamento del comporto

Pubblicato il 26 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Direzione regionale del lavoro della Lombardia, con la nota protocollo n. 12886 del 12 ottobre 2012, analizza l'applicazione del tentativo di conciliazione (ex art. 7 della legge n. 604/1966, modificato dall'art. 1, comma 40, della legge n. 92/2012) in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto.

Secondo il parere della Drl, l'ipotesi del recesso determinata dal superamento del periodo di comporto non integra la fattispecie del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e non rientra nell'ambito di applicazione della nuova procedura del tentativo di conciliazione prevista per le aziende con più di quindici dipendenti.

La nota conclude specificando che “l'esame delle parti, con la partecipazione attiva della Commissione, secondo l'intento del legislatore, deve riguardare essenzialmente l'organizzazione del lavoro e l'attività produttiva e non già questioni attinenti alla persona del lavoratore”.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...