Notizia

Dal 27 novembre invio online delle giustificazioni sugli studi

Pubblicato il 24 novembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sarà disponibile, dal 27 novembre 2012 e fino al 28 febbraio 2013, sul sito dell'agenzia delle Entrate il software di comunicazione delle anomalie da studi di settore 2012 (“Segnalazioni 2012”), per il periodo di imposta 2011. 

Servirà a contribuenti e intermediari abilitati, con Pin oppure autorizzazione per accedere al servizio Entratel, per trasmettere alle Entrate informazioni o elementi giustificativi sui disallineamenti relativi agli studi di settore - non congruità, non normalità o non coerenza - nell'ultima dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2011, se non già stati inseriti nel modello Unico, ma anche per indicare le cause di inapplicabilità o di esclusione dagli studi di settore per lo stesso periodo.   

Il percorso internet: sezione “Home - Cosa devi fare - Dichiarare - Studi di settore e parametri - Studi di settore - Compilazione - Software di compilazione per l’invio di segnalazioni”.

weekly news 48/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...