Notizia

Iva per cassa in Gazzetta

Pubblicato il 06 dicembre 2012 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 284 del 5 dicembre 2012, il decreto del ministero dell’Economia e delle finanze 11 ottobre 2012, contenente le disposizioni per l’attuazione del regime dell'Iva per cassa, introdotto dal D.L. n. 83/2012.

Vi possono aderire i soli soggetti che nell'anno solare precedente hanno realizzato o, in caso di inizio di attività, prevedono di realizzare un volume d'affari non superiore a due milioni di euro. Abbracciando tale regime, i contribuenti liquidano l’Iva secondo un criterio di cassa sia in riferimento alle operazioni attive che in riferimento alle operazioni passive.

L’opzione ha validità triennale e, secondo il provvedimento dell’Agenzia delle entrate 21 novembre 2012, la scelta si desume dal comportamento concludente del contribuente a cui deve seguire la comunicazione in sede di prima dichiarazione annuale Iva, successiva alla scelta operata.

Il nuovo regime è in vigore dal 1° dicembre 2012.

weekly news 49/2012

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...