Notizia

Prosegue L ' Iter parlamentare del decreto sulle Stp

Pubblicato il 01 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministro della Giustizia ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico. Nel corso della prossima settimana il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti.

Il decreto contenente il Regolamento attuativo in materia di società per l’esercizio delle attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, secondo tutti i modelli societari regolati dal Codice civile (ai sensi dell’articolo 10, comma 10 della legge n. 183/2011) è giunto finalmente al suo completamento, non senza, però, molti dubbi e incertezze.

È da ricordare, infatti, che il decreto prevede delle esenzioni che interessano due categorie giuridiche principali: gli avvocati e i notai. Ai primi, grazie al nuovo ordinamento professionale, è stato riconosciuto dal Ministero un lasso di tempo di sei mesi per delineare le caratteristiche dell'esercizio della professione forense in forma societaria. Per i notai, invece, l’esenzione è stata riconosciuta in virtù delle pubbliche funzioni svolte.

Gli aspetti più dibattuti del provvedimento sono quelli inerenti le informazioni che le società professionali, al momento del primo contatto con il cliente, devono rilasciare. La Stp, per esempio, deve consegnare al cliente l’elenco scritto dei soci professionisti, indicando in esso i titoli e le qualifiche professionali, oltre che l’elenco dei soci con la sola finalità d’investimento. Il socio con esclusiva finalità d’investimento può far parte di una società tra professionisti solo se rispetta i requisiti di onorabilità (iscrizione all’Albo professionale, non ha riportato condanne definitive e non è stato cancellato dall’Albo). È prevista l’incompatibilità della partecipazione di un socio a più società professionali anche nel caso di di società multidisciplinari.

weekly news 05/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...