Notizia

E ' onere del contribuente dimostrare che il prelievo bancario sia riconducibile all ' attivita' d ' impresa

Pubblicato il 11 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito di alcune indagini finanziarie effettuate sui conti correnti dei soci di una società di persone, è scaturito un accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, che contestava i ricavi in nero alla luce sia dei versamenti non giustificati che dei prelievi effettuati sul conto corrente.

Sia la società che i soci hanno, però, impugnato l’avviso, in primo e in secondo grado di giudizio, con la conseguenza che ne sono derivati due appelli: uno proposto dal Fisco per il riconoscimento dei prelevamenti e uno proposto dalla società e dai soci per l’annullamento della pretesa relativa ai versamenti.

La Ctr Lombardia, con la sentenza 1/32/2013, ha confermato il giudizio di primo grado che già aveva ritenuto fondata la pretesa solo per i versamenti. In più, la Commissione regionale, richiamando quanto più volte confermato dalla Corte di Cassazione, ribadisce che i prelevamenti e i versamenti operati sui conti correnti bancari devono essere imputati ai ricavi conseguiti nell’esercizio dell’attività d’impresa se il contribuente non fornisce la prova di averne tenuto conto nella determinazione della base imponibile. Per la Commissione regionale, però, la legittimità di questa presunzione non può essere svincolata da valutazioni inerenti all’onere della prova.

Pertanto – secondo la sentenza 1/32/2013 – non è scontata la riconducibilità dei prelievi bancari effettuati dal socio sul conto corrente personale a ricavi in nero: per dimostrarla è necessaria una prova aggiuntiva, che è sicuramente sempre a carico del contribuente.

weekly news 07/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...