Notizia

Studi di settore. La situazione dei contribuenti nel Cassetto fiscale

Pubblicato il 21 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'agenzia delle Entrate ha predisposto una nuova sezione del Cassetto fiscale per consentire, tramite web, ai titolari di partita Iva di accedere alle informazioni relative alla propria posizione rispetto agli studi di settore. Ne parla il comunicato stampa del 20 febbraio 2013.
In questo modo gli utenti Fisconline ed Entratel, inserendo pin e password, possono consultare la documentazione relativa agli studi di settore che li riguardano.
Nel Cassetto fiscale è possibile reperire le seguenti informazioni, al momento limitate al periodo di imposta 2010:
- anomalie emerse in sede di trasmissione della dichiarazione sulla base dei controlli telematici diretti a verificare la coerenza dei dati indicati nel modello Unico 2011 e nel software Gerico 2011 (ad esempio, la discordanza tra il reddito di impresa indicato nel quadro RG di Unico e lo stesso reddito dichiarato nel quadro contabile F del modello studi di settore);
- inviti a presentare il modello degli studi di settore, relativo al periodo d’imposta 2010, trasmessi ai contribuenti che risultano non averlo validamente inviato;
- comunicazioni delle anomalie presenti nei dati degli studi di settore compilati per il periodo di imposta 2010, inviate quest’anno ai contribuenti tramite raccomandata o agli intermediari tramite il canale Entratel, e le relative risposte trasmesse dagli stessi utilizzando la procedura informatica dedicata.
Coloro che non sono in regola con la presentazione dei modelli degli studi di settore possono regolarizzare la posizione, non incorrendo nelle sanzioni maggiorate introdotte dal D.L. n. 98/2011, utilizzando la dichiarazione integrativa anche dopo i termini previsti per il ravvedimento operoso.
weekly news 08/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 17 novembre 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a ottobre:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’a...