Notizia

Illegittimo il licenziamento se il comportamento del lavoratore non e' immediatamente contestato

Pubblicato il 18 febbraio 2013 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E' illegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore qualora l'azienda non contesti immediatamente il comportamento irregolare del lavoratore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1693, del 24 gennaio 2013.

Il caso riguarda un lavoratore dequalificato e privato quasi completamente delle sue mansioni, licenziato per mancata osservanza dell'orario di lavoro.

La Corte sottolinea come, nel caso di specie, quando si tratti di licenziamento per giusta causa, il tempo trascorso tra l'intimazione del licenziamento disciplinare e l'accertamento del fatto contestato al lavoratore può indicare l'assenza di un requisito della fattispecie prevista dall'art. 2119 cod.civ. (incompatibilità del fatto contestato con la prosecuzione del rapporto di lavoro), in quanto il ritardo nella contestazione può indicare la mancanza di interesse all'esercizio del diritto potestativo di licenziare. Inoltre, la tempestività della contestazione permette al lavoratore un più preciso ricordo dei fatti e gli consente di predisporre una più efficace difesa in relazione agli addebiti contestati. La mancanza di una tempestiva contestazione delle singole infrazioni è fonte di presunzione che l'inadempienza del lavoratore fosse un comportamento tollerato dall'azienda.

weekly news 08/2013

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...